Economico
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Il Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing:
Il nuovo profilo si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia,l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo.
Il corso Amministrazione Finanza e Marketing si articola in biennio comune, un secondo biennio e la classe quinta.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni
economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali,
anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di
marketing, ai prodotti/servizi turistici.
In particolare, sono in grado di:
- analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;
- riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;
- riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;
- analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali;
- orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;
- intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione;
- utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;
- distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali;
- agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico;
- elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali;
- analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti.
Nell’ articolazione ” Relazioni internazionali per il marketing ” il profilo si caratterizza per il riferimento sia nell’ ambito della comunicazione aziendale con l’ utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geopolitiche e vari contesti lavorativi.
Possibilità di occupazione:
Esperto di sistemi operativi aziendali e di procedure contabili con conoscenze informatiche nei settori dei servizi, del credito, della pubblica amministrazione, delle assicurazioni e dei trasporti.
Studi universitari:
Accesso a tutte le facoltà. Le più frequentate: Giurisprudenza, Matematica, Informatica, Statistica, Economia , Lingue straniere, Scienze Politiche.
Discipline del piano di studi | I Anno | II Anno | III Anno | IV Anno | V Anno |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lettere | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
1° Lingua straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
2° Lingua straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Integr.( Sc. terra e Biol.) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze Integrate (Fisica) | 2 | – | – | – | – |
Scienze Integrate (Chimica) | – | 2 | – | – | – |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Economia Aziendale | 2 | 2 | 6 | 7 | 8 |
Economia Politica | – | – | 3 | 2 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Geografia Economica | 3 | 3 | – | – | – |
Educazione Fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |